NOTE DEGUSTATIVE
La Grappa Prosecco Invecchiata Regadin è ottenuta per distillazione di vinacce risultanti dalla vinificazione dell’uva Prosecco, utilizzata per la produzione del medesimo vino, provenienti dell’area Veneto. È una grappa che viene fatta invecchiare per almeno 12 mesi in botti di rovere, che ne conferiscono la colorazione ambrata, arricchendone il sapore con delle note al palato “spumeggianti”.
LAVORAZIONE PRODOTTO
La Grappa Prosecco Invecchiata Regadin, una volta distillata e prima di essere imbottigliata, viene fatta stagionare per almeno 12 mesi in piccole botti di rovere che ne conferiscono la colorazione ambrata e nuove sensazioni organolettiche tipiche dell’invecchiamento.
DISTILLERIA
Era la metà dell’800 quando Bortolo Zanin aprì una locanda, in cui offriva tra le varie pietanze e bevande locali, anche lo “spirito bianco”. La gente di Zugliano si appassionò alle “graspe” a tal punto che Bortolo decise di iniziare ad ampliare la produzione del distillato. Negli anni ’40, con la locanda ormai chiusa, il figlio Rino proseguì l’opera di ampliamento della distilleria e invecchiamento, portando alla notorietà il brand Cavallina Bianca. Negli anni ’70 con Fausto Zanin l’azienda si espande all’estero, in 38 nazioni. Oggi la distilleria è guidata da Piero Zanin e dal cognato Massimo Fontana, che hanno ampliato la produzione nella nuova sede di Zugliano, restaurando la vecchia filanda acquisita dal padre Fausto. Quattro generazioni legate da un’unica passione, raccontata nell’essenza di ogni goccia etichettata Zanin 1895..