NOTE DEGUSTATIVE
Alla vista si presenta rubino carico tendente al granato con riflessi violacei, limpido, di ottima compattezza e consistenza. Aromi pungenti ma gradevoli al naso, con un impatto di ciliegia sotto spirito, mora selvatica, lievi sentori di fieno e speziatura dolce di vaniglia. L’assaggio è dolce, equilibrato e giustamente tannico, dotato di un buon calore e corpo, ricco in ritorni olfattivi che portano ad una lunga persistenza di marasca.
LAVORAZIONE PRODOTTO
Ottenuto seguendo l’originale manoscritto di famiglia contenente l’antica ricetta, con materie prime naturali come vino Raboso, alcool “buongusto”, zucchero di canna, grappa Veneta, aromi naturali ed un particolare lungo affinamento.
Lo scorrere del tempo opera una selezione tra ciò che vale e non vale, tra quanto meritevole di essere ricordato e quanto di perdersi nell’oblio. Elisir Gambrinus è un prodotto artigianale e naturale, con il tempo si evolve, modifica, cambia i suoi profumi e le sensazioni diversificano in modo a volte imprevedibile perché i ventidue ingredienti interagiscono in modo diverso seguendo il tempo a loro disposizione.
CANTINA
Un’azienda, quella di Gambrinus, in quel di San Polo di Piave, che lavora bene riuscendo a mettere nei propri vini tradizione e personalità. L’intento è, infatti, quello di rispettare, da una parte la storia vitivinicola della zona, e dall’altra, portarla avanti e caratterizzarla attraverso le moderne tecnologie presenti in cantina. Ne nascono vini originali, impronta fedele del terroire delle varietà coltivate, quasi esclusivamente tradizionali. Ci convince così il lavoro svolto da Gianmaria Zanotto che con la sua campionatura e una prestazione di soddisfacente livello qualitativo ci dimostra quanto sia fondamentale allocare ciascun vitigno nel terreno che più gli si addice.