NOTE DEGUSTATIVE
L’eclettico si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, leggermente velato per mancanza di filtrazione; In fase olfattiva evidenzia un forte sentore di frutta matura, con una lieve sensazione di pietra focaia. Al palato si presenta corposo, con una discreta acidità che è supportata da una spiccata sapidità; Questo ne identifica un grande livello di abbinabilità.
LAVORAZIONE PRODOTTO
Fermentazione spontanea in acciaio con macerazione sulle bucce per 8 giorni a 18-20°C. Affinamento di 8 mesi in acciaio, poi altri 8 mesi in bottiglia. Nessuna filtrazione ne chiarifica.
CANTINA
Un Antico Amore Per La Terra È Ciò Che Fa Del Lavoro Dell’Agricola Paglione Un Mestiere. Bisogna Conoscere La Terra, Conoscerne I Suoi Tempi, La Sua Lingua E, Soprattutto, Il Suo Lamento. Sapere Quando Chiederle Di Più E Quando Metterla A Riposo. Non È Facile Prevederne Ogni Reazione, Ma È Possibile Rispettarla E Contribuire A Far Sì Che Sia Clemente Nell’elargire I Suoi Frutti. Le Attività Svolte Nei Campi, Dalla Semina Alla Raccolta, Superano Per Questi Motivi Di Gran Lunga I Principi Dell’agricoltura Biologica Per Corrispondere A Un Concetto “Originario” Di Agricoltura, O Per Meglio Dire “Sincretico” Rotazioni Culturali Molto Ampie; Il Sovescio; La Policoltura; La Valorizzazione Del Sapere Artigianale Degli Operatori Agricoli (Potatura E Raccolta Manuale Dei Prodotti); Il Riutilizzo Degli Scarti Di Lavorazione Per L’arricchimento Dei Terreni. Sono Questi I Saperi Di Un Mestiere Con Radici Profonde E Nobili Che Oggi Si Fondono E Si Rinnovano Con Lo Spirito Innovativo Delle Ultime Generazioni, Grazie A Strumenti Attinti Dalla Bioeconomy E Dalla Information Technology. Un’ideale Linea Temporale Che Attraverso Quattro Generazioni Unisce Passato E Presente, Conciliando Elementi E Pratiche Differenti, Reinterpretando – Lì Dove Serve – I Saperi E Le Tradizioni Tramandati Facendo Attenzione A Non Tramutarli Mai In Un Lavoro.